venerdì 30 gennaio 2015

Art 3


 
ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE



Articolo 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.L’articolo è sicuramente uno dei principi più significativi della Costituzione Repubblicana: Nell’art. 3, bisogna distinguere il primo comma che sancisce l’uguaglianza in senso formale, dal secondo che riconosce l’uguaglianza in senso sostanziale.Nell’uguaglianza “formale” trova espressione la matrice liberale della democrazia Italiana, in quella “sostanziale” si rivela il suo carattere sociale.
Uguaglianza formale vuol dire che tutti sono titolari dei medesimi diritti e doveri, in quanto tutti sono uguali davanti alla legge e tutti devono essere, in egual misura, ad essa sottoposti.

venerdì 23 gennaio 2015

Architettura client server


ARCHITETTURA - CLIENT/SERVER
Architettura; disposizione fisica degli oggetti, funzionalità degli oggetti.
Client: host che richiede un servizio
Server: host che offre un servizio....
il client in questo caso è uno smartphone (cellulare)
che vuole connettersi alla rete
cosi chiede al server di poter usufruire della rete
il server ha la chiave di accesso
che il client deve digitare per poter entrare e connettersi alla rete (accespoint)
lo smartphone si deve connettere al accespoint che gli richiede la key
ovvero la chiave per entrare.